Ginecologia e Ostetricia
Cos'è l'endometriosi?
L'endometriosi è una patologia in cui l’endometrio, la mucosa, cioè, che riveste la cavità uterina, è localizzata anche al di fuori di questo organo e viene principalmente evidenziata a carico delle ovaie, delle tube, dell’intestino e del distretto pelvico.
Gli influssi ormonali del ciclo mestruale influenzano anche il tessuto endometriale fuori sede, causando un sanguinamento a carico del distretto pelvico, con conseguente infiammazione e dolore. Tutto ciò provoca una PID, una malattia infiammatoria pelvica.
Le conseguenze possono essere:
aderenze, in cui il tessuto lega insieme gli organi pelvici
forte dolore durante le mestruazioni e durante i rapporti
problemi di fertilità
Oggi l’endometriosi è una condizione ginecologica particolarmente limitante, che colpisce fino al 10% delle donne.
I sintomi dell'endometriosi includono:
crampi dolorosi, simili ai crampi mestruali
dolore lombare e pelvico a lungo termine
periodi di durata superiore a 7 giorni
sanguinamento mestruale abbondante
problemi intestinali e urinari, inclusi dolore, diarrea, stitichezza e gonfiore
sangue nelle feci o nelle urine
nausea e vomito
fatica
dolore durante i rapporti
spotting o sanguinamento tra una mestruazione e l’altra
difficoltà a rimanere incinta
Il dolore è l'indicazione più comune di endometriosi, ma la gravità del dolore non è sempre correlata all'estensione della malattia.
Il dolore spesso scompare dopo la menopausa, quando il corpo smette di produrre estrogeni. Tuttavia, se una persona usa la terapia ormonale sostitutiva durante la menopausa, i sintomi possono persistere.
La gravidanza può fornire un sollievo temporaneo dai sintomi.
Attualmente non esiste una cura definitiva per l'endometriosi, ma varie opzioni di trattamento possono aiutare a gestirne i sintomi.
Gli antinfiammatori non steroidei come l'ibuprofene possono alleviare la sintomatologia dolorosa.
Un trattamento con estroprogestinici può anch’esso essere utilizzato come terapia a lungo termine
Si può ricorrere alla chirurgia in casi specifici, in presenza di endometriomi o nella fase acuta della malattia.
In caso di infertilità è possibile ricorrere alle procedure di PMA dopo aver bonificato il distretto pelvico dalla fase acuta della malattia.
Dottor Antonio Scotto Esperto Fecondazione Assistita Roma e Napoli
Cliccca qui per prenotare una visita